QUESTO È IL MOMENTO DELLA LOGISTICA E DEL SERRAMENTO
Fonte: Rivista NUOVA FINESTRA – NR.479 – MAGGIO 2021
Andrea Ruini, Amministratore di Euro Assistance Group ci ha spiegato perché il dialogo tra aziende di serramenti e i fornitori di mezzi per la movimentazione nei magazzini è una leva favorevole per il successo in un momento di mercato effervescente e destinato a durare a lungo.
Perché lei afferma che logistica e serramenti sono un mix perfetto per il mercato contemporaneo?
“C’è un grande movimento nel mondo del serramento che è destinato a diventare il motore della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. Ed è questo anche il momento ideale per aggiornare e razionalizzare i processi, particolarmente i magazzini.
Euro Assistance offre soluzioni per la movimentazione di materiale lungo in corridoi stretti mantenendo la flessibilità anche al di fuori della corsia.
La razionalizzazione è un fattore importante quando la Domanda è in crescita e le aziende si trovano ad affrontare il potenziamento della produzione. In questo momento di forti incentivi per l’acquisto di beni strumentali (bonus sud ed Industria 4.0) la leva strategica è sicuramente il magazzino. Avere un magazzino razionale, pronto, gestito in modo ottimale potrebbe proprio essere la chiave per reagire efficacemente alla vivacità del mercato. E questo vale soprattutto per le realtà aziendali più piccole che, grazie agli incentivi, hanno ora la possibilità di fare un doppio balzo in avanti ed attrezzarsi alla stregua delle realtà più strutturate.
Dunque, è un momento particolarmente favorevole per chi vuole riorganizzare l’aspetto della logistica legato alla movimentazione all’interno dei magazzini.“

Qual è la vostra modalità di intervento?
“Si possono prefigurare situazioni diverse sulle quali intervenire:
Quando esista un immobile con scaffali e corsie già impostate per un mezzo a caricamento laterale, obsoleto o inefficiente. In questo caso raccogliamo le informazioni, facciamo un sopralluogo, verifichiamo le condizioni interne e in base alle precise necessità del cliente, progettiamo un mezzo customizzato che sostituisca il precedente, apportando tutti i miglioramenti tecnologici del caso. Dunque un balzo tecnologico ed in termini di efficienza energetica.

Infine, possiamo intervenire su una “scatola” vuota sulla quale possiamo strutturare il progetto, partendo da zero. Questa situazione ci permette di coniugare la massima ottimizzazione dello spazio e la massima flessibilità. In tutti i casi è fondamentale comprendere i flussi logistici e strutturare l’operatività delle macchine per potenziarli.
Per una miglior riuscita dei progetti, Euro Assistance collabora con i principali fornitori di scaffalature.
Lavoriamo su un progetto congiunto, le scaffalature vengono progettate anche in base ai nostri parametri dimensionali. Quelli della macchina scelta insieme al cliente.
Gli obiettivi che perseguiamo sono semplici quanto fondamentali: stringere le corsie e ottimizzare il magazzino con un guadagno di spazio fino a +70 per cento; velocizzare i cicli di movimentazione; aumentare la produttività e ridurre i costi. I nostri carrelli elevatori si muovono nei quattro i sensi di marcia migliorando anche la visibilità; questo contribuisce ad evitare danni sui materiali e pericoli per gli operatori. Il miglioramento della sicurezza è un altro aspetto molto importante.”

Nello specifico delle aziende del serramento, come vi rapportate?
“Lavoriamo proponendo il mezzo operativo adatto a ogni anello dell’intera filiera del serramento. Dalla movimentazione delle billette per la produzione di estrusi e trafilati, alla lavorazione (per esempio verniciatura, anodizzazione) stoccaggio e gestione dei profili, fino al lavoro del serramentista. Il nostro mondo comprende anche il comparto delle zanzariere, delle tapparelle e del cassonetto; dell’outdoor e delle pergole. Non solo alluminio, ma anche legno e PVC.
Il nostro lavoro va sempre nella direzione del risparmio di spazio e dell’efficienza logistica: carrelli elevatori multidirezionali per corsie strette della nostra gamma Hubtex e Combilift per lo stoccaggio razionale e sicuro delle varie lavorazioni. Anche in versione Picking.
Le nostre soluzioni consentono sempre un forte ritorno sull’investimento grazie all’ottimizzazione dello spazio e alla possibilità di migliorare i flussi di movimentazione sul piano della velocità e precisione delle operazioni, minimizzazione dei danni sui materiali e sicurezza sul posto di lavoro.
Siamo in grado di proporre soluzioni per rispondere ad esigenze diverse. Tra gli elementi da valutare per trovare la soluzione giusta si considerano sempre criteri quali: la necessità di sfruttare lo spazio, la necessità di flessibilità (ci sono, per esempio, mezzi che permettono una minor densità, ma hanno il vantaggio della maggior flessibilità), le caratteristiche intrinseche dell’ambiente di lavoro e dei carichi da movimentare (dimensioni, tipo di pavimentazione, ecc..), la tipologia e l’intensità del processo logistico (per esempio quante movimentazioni giornaliere, quanti turni di lavoro, distanze da percorrere, ecc..). Ogni realtà ha la propria specificità e va valutato questo mix pesando l’incidenza, la preponderanza e l’importanza di ognuno di questi fattori.
Può esemplificare con delle realizzazioni recenti il vostro modus operandi?
Di recente, abbiamo consegnato una fornitura per Lasa Metalli S.p.a. di Modena, azienda che, tra le proprie attività, distribuisce sistemi per serramenti in alluminio Dogma e Plathina prodotti da Indinvest LT. L’azienda è nostro cliente da vent’anni e ha ormai al proprio attivo una flotta di oltre 25 mezzi. Scegliendo i nostri sistemi ha potuto aumentare in modo sostanziale la quantità di materiale stoccato all’interno dei propri magazzini. Abbiamo appena consegnato a Lasa Metalli S.p.a. due nuovi carrelli elevatori multidirezionali Hubtex Phoenix (la nuova serie da poco lanciata sul mercato e l’evoluzione dello storico modello Hubtex ESTL)
Sempre in tempi recenti abbiamo fornito a Italbacolor S.r.l. di Fuscaldo – Cosenza, due Hubtex Phoenix Serie 2820EL: modelli altamente tecnologici attrezzati con dispositivo di Fleet management, sistema di pesatura integrato a celle di carico ad alta precisione, che si interfaccia direttamente al tablet in cabina collegato al gestionale aziendale. Innovazione e Industria 4.0


Box Prodotto:
Tecnologia che avanza: la nuova generazione di carrelli elevatori multidirezionali Hubtex
Hubtex PhoeniX. È un vero e proprio upgrade in termini di design e di contenuto tecnologico nel mondo dei carrelli elevatori laterali multidirezionali.
I modelli PhoeniX sono disponibili con portate da 1.500 fino a 7.000 kg e con altezze di sollevamento fino a 14 mt. Nelle varie versioni di gommatura, PhoeniX può lavorare sia all’esterno, sia all’interno ed è studiato per permettere l’ottimizzazione degli spazi di magazzino e movimentare materiale lungo in corsie strette.
Le innovazioni principali sono:
- Cabina dal nuovo design ergonomico con assenza del piantone lato montante e vetratura panoramica, per la migliore visibilità possibile di carico e direzione di marcia.
- Sterzo elettrico – fino all’85% di risparmio energetico (optional su richiesta).
La silenziosità delle operazioni è ai massimi livelli. L’uso dello sterzo elettrico consente una riduzione sostanziale del consumo di energia.
AGV ready: la nuova generazione di carrelli elevatori multidirezionali Hubtex PhoeniX è pronta per l’automazione. Tante le opzioni possibili: dai dispositivi di controllo e sicurezza fino alla vera e propria automazione delle operazioni.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO E PER SCOPRIRE TUTTE LE AGEVOLAZIONI 2021