EA GROUP e Kiwitron insieme per l’industria 4.0

Il processo di digitalizzazione che racchiude l’anima di Industria 4.0 consente un balzo innovativo senza precedenti alle imprese che decidono di affacciarsi a questo mondo. Nella logistica, il nuovo impulso è dato dalla possibilità di interconnettere mezzi, strumenti ed informazioni al Sistema Fabbrica.

Il miglioramento della sicurezza e la capacità di analizzare dati sono oggi gli strumenti fondamentali a supporto del processo decisionale, affinché questo possa essere più razionale, performante e sottoposto a miglioramenti continui.

Agevolazioni fiscali e piano transizione 4.0

Grazie al piano di transizione 4.0, Euro Assistance Group si è organizzata per migliorare la propria offerta, fornendo ai propri clienti un sistema di gestione della flotta aziendale valido e affidabile, insieme alla possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali importanti.

Nella prospettiva di integrazione e interconnessione dei mezzi di movimentazione al sistema logistico della fabbrica, Euro Assistance Group ha scelto di stringere una stretta collaborazione insieme all’azienda Kiwitron.

I carrelli elevatori speciali e multidirezionali Hubtex, Combilift ed Aisle-Master dotati dei sistemi di Gestione Flotta di Kiwitron, acquisiscono i sette requisiti di interconnessione e integrazione automatizzata richiesti dalla vigente normativa.

Il processo di innovazione è sostenuto da impostanti aiuti statali: oltre a tutti i vantaggi tecnologici e gestionali, le agevolazioni 4.0 permettono un risparmio fiscale del 40% circa sull’intero importo del bene acquistato.

Le 3 S: Spazio – Sicurezza – Sostenibilità

Le tre S sono da sempre i Plus principali promossi da EA Group attraverso la propria gamma di carrelli elevatori laterali multidirezionali e per corsie strette.

Andrea Ruini, Legale Rappresentante di EA Group commenta: “Le nostre soluzioni consentono di per sé un valido ritorno sull’investimento, in quanto permettono sempre di massimizzare lo spazio di stoccaggio, migliorare l’operatività in termini di flussi e minimizzare gli incidenti ed i danni sui materiali. Lo sosteniamo e lo realizziamo da oltre 20 anni insieme alle migliori aziende italiane di tanti settori diversi. Oggi, tutto questo è potenziato dalle innovazioni tecnologiche apportate insieme a Kiwitron.

La transizione 4.0 è inoltre sostenuta dagli incentivi statali e rappresenta una grande occasione di crescita e rilancio. Il credito di imposta 2020, sommato ad altri incentivi quali il Bonus Sud e le possibilità di finanziamento previste dalla Nuova Sabatini, porta in alcuni casi ad un abbattimento totale del costo del bene. Non esiste momento migliore per investire sull’innovazione”.

Sistemi innovativi: ETS Safety e RADAR

Il sistema ETS raccoglie e mette a disposizione in tempo reale un grande numero di dati. Alcuni esempi: permette di monitorare la posizione del mezzo, gli stili di guida, lo stato di carica della batteria, gli orari e le tempistiche di utilizzo, possibili anomalie e l’occorrenza di urti. È progettato per fornire segnalazioni automatiche al sistema gestionale aziendale per rendere possibile un’analisi completa dell’efficienza del mezzo e dei flussi del magazzino. Questi sono dati che permettono di stimare i rischi e di prevenirli, di strutturare strategie e sviluppare soluzioni alternative.

ETS Safety e l’opzione RADAR entrano pienamente nella cornice 4.0, aumentando i livelli di sicurezza sia per gli operatori dei singoli mezzi, sia per ambiente di lavoro nel suo complesso. Grazie al sistema ETS i carrelli elevatori potranno essere abilitati tramite badge nominali e vengono avviati solo a seguito del completamento di una check-list raccomandata.  Grazie al Sistema Anticollisione tutti i mezzi in funzione nell’ambiente di lavoro comunicano tra loro e possono così evitare incidenti; questo vale anche per i possibili incontri tra i veicoli ed i pedoni provvisti del TAG apposito.

Un impulso alla crescita grazie ad innovazione e sostenibilità.

RICHIEDI INFORMAZIONI

ARTICOLI CORRELATI

Scroll to Top