Cos’è Aisle-Master?
È un carrello elevatore articolato per corsie strette (VNA – very narrow aisle).
Una definizione non sempre chiara per tutti, dato che in ambito di magazzini con merce pallettizzata si parla con maggior frequenza di carrelli frontali, retrattili, oppure di trilaterali. Aisle-Master è una soluzione originale ed ormai affermata, una sorta di ibrido tra tutte le soluzioni appena citate che può cambiare il modo di concepire il proprio magazzino.

Design Aisle-Master: l’asse frontale articolato
Aisle-Master ha un design del tutto particolare che concilia densità e flessibilità.
Parliamo del design e facciamo qualche confronto. Il telaio di Aisle-Master è leggermente più lungo rispetto ad un carrello frontale di corrispondente portata, ma si muove con la stessa velocità, con maggior agilità grazie al suo raggio di sterzo, affrontando anche terreni dissestanti e portando a termine con la massima efficienza operazioni come il carico/scarico dei camion.

L’essenza e la vera particolarità del design di Aisle-Master si trova però nel suo asse frontale, in grado di effettuare una rotazione di 210° grazie a semplici manovre che l’operatore compie per mezzo del volante di guida.
Un movimento che potrebbe essere paragonato a livello funzionale a quello degli elevatori trilaterali.

Questo permette la movimentazione in corsie particolarmente strette e risponde ad esigenze molto importanti:
-ottenere maggior spazio di stoccaggio senza ampliare o cambiare la struttura, oppure
-progettare uno spazio da zero massimizzando la densità senza rinunciare alla flessibilità.
Aisle-Master combina alta densità, prestazioni elevate e semplicità di utilizzo; non necessita di alcun sistema di filo guida o di guide meccaniche a terra (come invece accade per i modelli trilaterali) e compie efficacemente tutte le fasi del ciclo logistico senza bisogno di ulteriori mezzi. Un bel vantaggio anche a livello economico.
Aisle-Master opera direttamente dal camion allo scafale, riducendo il numero di movimentazioni, i danni sui prodotti, la manodopera ed i costi energetici, aumentando il flusso di lavoro.

Un esempio di magazzino ottimizzato con Aisle-Master
Cosa possiamo dire sulla sicurezza?
Il primo aspetto che ci piace sempre sottolineare riguarda la visibilità.
Durante le operazioni di prelievo o deposito, e proprio grazie al particolare movimento di rotazione, l’operatore ha sempre un’ottima visuale sia della posizione da raggiungere sullo scaffale, sia del carico e delle forche. Aspetto che non risulta altrettanto ottimale con l’utilizzo di elevatori retrattili o di frontali in cui il montante è frapposto tra lo sguardo dell’operatore e lo scaffale. Aisle-Master può inoltre essere dotato di tutti i più tecnologici dispositivi di sicurezza come, ad esempio, telecamere o preselettore dei piani per operazioni a quote elevate.

La visuale di carico e scaffale è libera e non disturbata dal montante
Diamo qualche numero:
I modelli Aisle-Master sono disponibili per carichi fino a 3.000 kg (e garantiscono alte portate residue); altezze di sollevamento fino a 15 mt; corridoi minimi (tra carico e carico) a partire da 1.900 mm prendendo come esempio il classico euro pallet stoccato con fronte 800mm e profondità 1200mm; corridoio di testata di soli 2.700mm. Distribuiamo Aisle-Master dal 2010 con oltre 300 unità attive in aziende di ogni tipo e dimensione: dalla grande catena logistica con decine di operatori, fino alla piccola azienda con un solo carrello.
Aisle-Master può fare la differenza in ogni contesto

Riassumiamo???
Aisle-Master può essere una piccola rivoluzione se ti interessa almeno uno di questi punti:
- aumentare lo spazio di stoccaggio senza investire in un nuovo fabbricato
- ottimizzare il lay-out del tuo magazzino sin dal principio
- diminuire il costo/pallet
- diminuire la flotta dei mezzi utilizzati migliorando la produttività e riducendo i costi
- possedere un mezzo multifunzionale, di semplice utilizzo, con bassi costi di gestione e manutenzione
Per saperne di più o richiedere uno studio di Lay-out personalizzato e gratuito